Passa ai contenuti principali
Film-documentario sull'inquinamento in Trentino «Veleni in Paradiso»




Sono finiti anche in un nuovo documentario film gli scandali riguardanti l'inquinamento ambientale in trentino di cui si è occupato nel pamphlet «La farfalla  avvelenata» il redattore dell'Adige Andrea Tomasi, in coppia con il collega Jacopo Valenti. La video inchiesta, firmata dai medesimi autori, si intitola «Veleni in Paradiso» e sarà presentata in anteprima mercoledì 17  dicembre, a Trento, al cinema Astra, alle 21.
«Discariche di scorie industriali che rilasciano sostanze pericolose; emissioni di diossine e micro particelle metalliche che si insidiano nel sangue e nei tessuti; pesticidi in agricoltura. I cittadini, organizzati nei comitati, costretti a fare tutto da soli, difendendo salute e ambiente, di fronte ad una politica spesso assente». Così, in sintesi, viene presentato il contenuto del documentario, che contiene testimonianze dirette, rivelazioni di cittadini, medici ed esperti di nutrizione e contaminazione ambientale.

"Veleni in Paradiso" è la prosecuzione de "La farfalla avvelenata". Siamo passati - spiegano Andrea Tomasi e Jacopo Valenti - dal libro al documentario, per arrivare anche a quelle persone che il libro non lo hanno letto.
È il racconto di cosa è successo dopo (o di cosa non è successo) in un Trentino che, dietro i depliant in carta patinata, nasconde non pochi problemi da risolvere. Sottolineiamo "da risolvere" perché l'autonomia speciale garantirebbe la possibilità di uscire da questa situazione.
È un Trentino che si è rivelato capolinea di un traffico di rifiuti illeciti che fino a poco tempo fa era impensabile. E ancora oggi - dopo le inchieste del Corpo forestale dello Stato - molta gente si dice stupita che anche nel paradisiaco Trentino accadano certe cose.
"Veleni in Paradiso" - concludono i due autori - racconta dei depositi di sostanze pericolose, mai rimosse dalla Valsugana. Si mostrano i posti, si ascoltano le parole di chi ha scoperchiato questa pentola, di chi semplicemente mostra cosa non va. Una parte del docufilm è dedicata all'uso di pesticidi nell'agricoltura trentina: un uso, questo sì, a norma di legge. Ma non per questo, dal nostro punto di vista, c'è da stare tranquilli quando si parla di ambiente e salute.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rassegna Stampa: L'Adige 12.07.2018 Ringraziamo la redazione ed il Direttore Giovanetti del quotidiano L'Adige per aver pubblicato la nostra riflessione.

Ringraziamo la redazione ed il Direttore Giovanetti del quotidiano L'Adige per aver pubblicato la nostra riflessione.

L'Adige 16 novembre 2018

Si ringraziano il direttore e Fabia Sartori per l'articolo pubblicato sul quotidiano l'Adige il giorno 16 novembre 2018

Vita Trentina - edizione 25 novembre 2018

S i ringraziano il direttore di Vita Trentina ed il giornalista Patrick Zeni per l'articolo pubblicato.